Nel mondo, la violenza sulle donne colpisce 1 donna su 3, con conseguenze devastanti quali isolamento, incapacità di lavorare, difficoltà nel prendersi cura di sé e dei propri figli. Secondo l'OMS si tratta di "un problema di salute di proporzioni globali enormi" che si ripercuote con effetti negativi, a breve e a lungo termine, anche sul benessere mentale, sessuale e riproduttivo, come sottolineato dall'indagine realizzata con Elma Research.
In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne l’Università di Messina aderisce all’iniziativa promossa dalla Fondazione Onda ETS organizzando diversi incontri nelle giornate del 24 e 25 novembre 2025 che coinvolgono studenti, lavoratori e cittadini.
L'iniziativa fa parte di un progetto più ampio ormai portato avanti da Fondazione Onda ETS dal 2021 e che nel 2025 ha visto la realizzazione di un'indagine, in collaborazione con Elma Research, e di una campagna di comunicazione finalizzata a ridurre i pregiudizi culturali e sensibilizzare sulla parità di genere. Quest'anno, infatti, l'iniziativa si concentra sull'educazione e la sensibilizzazione sulle discriminazioni di genere, con l'obiettivo di promuovere la consapevolezza sui bias culturali e stimolare la costruzione di relazioni basate sul rispetto e sulla parità di genere. Per il terzo anno consecutivo, la campagna social è stata insignita della Medaglia del Presidente della Repubblica.
Fondazione Onda ETS dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa. Il network, composto da 361 ospedali dislocati sul territorio nazionale, sostiene Fondazione Onda ETS nel promuovere, anche all'interno degli ospedali, un approccio "di genere" nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini.
Tra gli eventi che vedono coinvolto il Dipartimento Biomorf, il 25 novembre dalle 10 alle 13, presso il Rettorato dell’Università di Messina, ci sarà un desk con un punto informativo a cura del CERIP (Centro di Ricerca e Intervento Psicologico) dedicato agli studenti; a seguire un incontro per focalizzare l’attenzione su due temi essenziali: I segni precoci di violenza psicologica nelle relazioni e Sviluppo affettivo e autoregolazione emotiva nelle relazioni interpersonali. Nel pomeriggio – a partire dalle 14:30 nell’aula magna del Padiglione H, l'evento formativo "Le parole giuste" rivolto a operatori sanitari, specializzandi in formazione, tirocinanti, studenti di area sanitaria sulla Prevenzione della Violenza e delle Aggressioni nei Luoghi di Lavoro.
Agli incontri parteciperanno diversi docenti Biomorf, tra cui il Direttore, Prof. Sergio Lucio Vinci, e le Proff.sse Carmela Mento, Silvana Briuglia e Maria Rosaria Anna Muscatello.