Referente: Prof.ssa Maria Rosaria Anna Muscatello
Partecipanti: Partecipanti: Prof. Antonio Bruno (Dipartimento BIOMORF, UniME, Italia), Prof.ssa Carmela Mento (Dipartimento BIOMORF, UniME, Italia), Prof. Gianluca Pandolfo (Dipartimento BIOMORF, UniME, Italia), Prof. Clemente Cedro (Dipartimento BIOMORF, UniME, Italia); Prof. Fortunato Battaglia, (Seton Hall University, NY, USA).
Aggressività, rabbia ed emozioni negative come aspetti dimensionali trans-nosografici
Questa linea di ricerca, che risale al 2006, e che ha fatto parte del progetto “The Human Affectome Project - A global multidisciplinary collaboration in Affective Neuroscience”, si concentra sull'identificazione e la valutazione, da una prospettiva dimensionale, della rabbia e di altri stati affettivi negativi, inclusi gli aspetti temperamentali, insieme alla disregolazione emotiva come potenziali fattori di vulnerabilità e/o fattori che contribuiscono all'insorgenza, al decorso e all'esito di disturbi psichiatrici, disturbi di personalità e malattie organiche. L'obiettivo è sviluppare approcci diagnostici e terapeutici integrati e personalizzati basati su modelli multidimensionali e strategie farmacologiche e non farmacologiche (neuromodulazione, training cognitivo, psicoterapia).
Aggression, anger, and negative emotions as transnosographic dimensional aspects
This research line, which dates back to 2006, and part of “The Human Affectome Project - A global multidisciplinary collaboration in Affective Neuroscience”, focuses on the identification and assessment, from a dimensional perspective, of anger and other negative affective states, including temperamental aspects, along with emotional dysregulation as potential vulnerability factors and/or contributors to the onset, course, and outcome of psychiatric disorders, personality disorders, and organic illnesses. The goal is to develop integrated and personalized diagnostic and therapeutic approaches based on multidimensional models and pharmacological and non-pharmacological strategies (neuromodulation, cognitive training, psychotherapy).
Referente: Prof. Antonio Bruno
Partecipanti: Prof. Maria Rosaria Anna Muscatello (Dipartimento BIOMORF, UniME, Italia), Prof. Carmela Mento (Dipartimento BIOMORF, UniME, Italia), Prof. Gianluca Pandolfo (Dipartimento BIOMORF, UniME, Italia), Prof. Clemente Cedro (Dipartimento BIOMORF, UniME, Italia), Prof. Edoardo Spina (Dipartimento di Patologia Umana, UniME, Italia); Prof. Fortunato Battaglia, (Seton Hall University, NY, USA).
I disturbi psichiatrici “partial” o “non-responder”: approcci farmacologici, nutraceutici e tecniche di neuromodulazione
La linea di ricerca mira a identificare potenziali strategie terapeutiche di augmentation/combination per il trattamento dei pazienti psichiatrici classificabili come “partial-responder” o “non-responder” alle terapie farmacologiche. Obiettivo della ricerca è lo sviluppo di un trattamento personalizzato, attraverso l’utilizzo di metodiche convenzionali e non convenzionali (psicofarmacologia, nutraceutica, neuromodulazione), rivolto ad affrontare le forme di farmacoresistenza, di scarsa compliance e di controindicazioni alla terapia e finalizzato alla prevenzione a lungo termine della disabilità funzionale e sociale dei pazienti affetti da disturbi mentali.
“Partial” or “non-responder” psychiatric disorders: pharmacological and nutraceutical approaches and neuromodulation techniques
The research aims to identify potential augmentation/combination therapeutic strategies for the treatment of psychiatric patients classified as partial responders or non-responders to pharmacological therapies. The objective is to develop personalized treatments, using conventional and unconventional methods (psychopharmacology, nutraceuticals, neuromodulation), to address drug resistance, poor compliance, and contraindications to therapy, and to prevent long-term functional and social disability in patients with mental disorders.