Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport e dell'esercizio Fisico

La Scuola di Specializzazione in “Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico” appartiene alla Classe delle Specializzazioni in “Medicina Clinica Generale e Specialistica” in base al D.I. 4 febbraio 2015, n. 68, ed è riconosciuta a livello europeo ai sensi della Direttiva 2005/36/CE con la pubblicazione nella Gazzetta Europea della "Commission Delegated Decision (EU) 2024/1395  eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/PDF/?uri=OJ:L_202401395.

Il percorso formativo si articola in 4 anni, per un totale di 240 CFU.

E’ previsto il seguente Profilo di apprendimento:
“Lo Specialista in Medicina dello Sport e dell’esercizio fisico deve avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali relative alla medicina delle attività fisico-motorie e sportive, con prevalente interesse alla tutela della salute dei praticanti tali attività in condizioni fisiologiche e patologiche. Ha competenza, pertanto, nella fisiopatologia delle attività motorie secondo le diverse tipologie di esercizio fisico nonché nella valutazione funzionale, nella diagnostica e nella clinica legate all’attività motorie e sportive nelle età evolutiva, adulta ed anziana e negli stati di malattia e di disabilità”.

La Scuola di Specializzazione ha intrapreso il processo di definizione di un Sistema di gestione della qualità, in linea con i dettami del D.I. 13 giugno 2017 n. 402 e ha definito la propria MISSION:
“Formare specialisti in Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico maturi culturalmente, scientificamente e professionalmente, capaci di espletare in modo autonomo e responsabile, con empatia e umanità, il proprio ruolo per la tutela della salute dei praticanti le attività fisico-motorie e sportive, sia in condizioni fisiologiche, patologiche che in presenza di eventuali disabilità, senza distinzione di età, genere ed etnia.”

Le attività si svolgeranno presso la rete formativa in cui la Struttura di Sede è rappresentata dall’ Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” - MEDICINA DELLO SPORT.

E’ inoltre possibile svolgere un periodo di attività professionalizzante nelle strutture accreditate inserite nella rete formativa della Scuola di specializzazione e/o in una struttura fuori rete formativa italiana o estera accreditata e contrattualizzata con il Servizio Sanitario Nazionale.

Attiva la convenzione con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) per lo svolgimento di attività didattiche, scientifiche e professionalizzanti al fine del raggiungimento degli obiettivi formativi dei medici in formazione iscritti alla Scuola di Specializzazione in “Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico” dell’Università degli Studi di Messina da svolgersi presso l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport (IMSS) centro sanitario e scientifico di eccellenza e riferimento sul territorio nazionale per tutti gli atleti olimpici e paralimpici italiani, fruibile anche dagli sportivi di qualunque livello e dai cittadini di qualsiasi età.

Attiva la convenzione con l’Akademia Sant’Anna SSD a RL, società di eccellenza nel campo della pallavolo, con gruppi giovanili e, in particolar modo, con la prima squadra militante nel campionato di volley in serie A2 femminile, per un’attività diretta “sul campo”, con la possibilità del medico in formazione di partecipare allo svolgimento dell’assistenza sanitaria prevista durante i controlli medici, gli allenamenti e le partite ufficiali.

Attiva la convenzione con la Med-Ex Medicine & Exercise, azienda sanitaria specializzata di alto profilo, attiva sia nella promozione di programmi di prevenzione primaria sui corretti stili di vita, attraverso check-up e la prescrizione di attività fisica a pazienti, atleti amatoriali e agonisti, sia in qualità di Medical Partner della Scuderia Ferrari a supporto dell’attività assistenziale richiesta per la formazione specialistica.

Attiva la convenzione con la Federazione Italiana Tennis Tavolo (FITET), che offre contenuti didattici e formativi volti alla integrazione della formazione accademica e professionale “sul campo” con applicazione in ambito medico sportivo, tecnico, nutrizionale e clinico anche in tema di prescrizione dell’attività sportiva e l’opportunità di partecipazione ad allenamenti, raduni, eventi e competizioni ufficiali nazionali e internazionali, con particolare attenzione al settore paralimpico, di atleti medagliati.

L'Università degli Studi di Messina è dotata di una serie di impianti sportivi che la pongono all'avanguardia tra le Università non solo Italiane ma anche Europee. La Cittadella Sportiva Universitaria offre diverse strutture, tra le quali: due piscine olimpioniche (una coperta di m 25x12,50, una scoperta di m 50x21), un campo di calcio, hockey, rugby in erba sintetica, due campi da tennis – calcetto scoperti con illuminazione in sintetico, 3 campi tennis coperti con illuminazione in sintetico, palestre fitness multifunzionali, una palestra per basket e pallavolo, un campo da baseball in erba naturale (https://www.unime.it/).
 

Link utili:  

Anche un po' di UniMe alle Paralimpiadi di Parigi, 4 medaglie da Direttore Tecnico nel Tennistavolo per il prof. Arcigli | Università degli Studi di Messina

Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI)

Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA)

Edizioni Minerva Medica – Medicina dello Sport

UnimeStone 

Agevolazioni Premialità Studenti

Contatti: scuolaspecmesef@unime.it