MA-4 Igiene

Referente: Prof.ssa Giuseppa Visalli 

Partecipanti: Prof.ssa Angela Di Pietro (Dipartimento BIOMORF, UniME, Italia), Prof. Alessio Facciolà (Dipartimento BIOMORF, UniME, Italia), Dr. Antonio Laganà (Dipartimento BIOMORF, UniME, Italia), Prof.ssa Daniela Iannazzo (Dipartimento di Ingegneria, UniME, Italia), Prof.ssa Consuelo Celesti (Dipartimento di Ingegneria, UniME, Italia). 

Valutazione in vitro degli effetti biologici di inquinanti ambientali e nanoparticelle di sintesi 

La continua immissione di sostanze tossiche e nanoparticelle riferibili ad attività industriali, nanotecnologie, trasporti, urbanizzazione, si traduce in un inquinamento ambientale con ripercussioni planetarie. Problemi respiratori, riproduttivi, malattie cardiovascolari, tumori, disturbi neurologici, sono solo alcuni effetti dell’inquinamento sulla nostra salute, pertanto l’obiettivo della mia ricerca è di saggiare in vitro gli effetti di inquinanti ambientali sia a breve che a lungo termine (esposizione acuta e cronica), su colture cellulari umane (polmonari, intestinali, nervose, etc) valutandone citotossicità, genotossicità, alterazioni mitocondriali, produzione di ROS, danno lisosomiale, apoptosi etc.. per una migliore comprensione dei meccanismi patogenetici alla base delle principali malattie ambiente-correlate. 

In vitro evaluation of the biological effects of environmental pollutants and synthetic nanoparticles 

The continuous release of toxic substances and nanoparticles from industrial activities, nanotechnology, transport, and urbanization results in environmental pollution with global repercussions. Respiratory and reproductive problems, cardiovascular disease, cancer, and neurological disorders are just some of the effects of pollution on our health. Therefore, the aim of my research is to investigate the in vitro effects of environmental pollutants, both short- and long-term (acute and chronic exposure), on human cell cultures (lung, intestinal, nervous, etc.), assessing cytotoxicity, genotoxicity, mitochondrial alterations, ROS production, lysosomal damage, apoptosis, etc., to better understand the pathogenetic mechanisms underlying major environment-related diseases. 

Referente: Prof. Alessio Facciolà 

Partecipanti: Prof.ssa Giuseppa Visalli, Prof.ssa Pasqualina Laganà, Dott. Antonio Laganà (Dipartimento BIOMORF, UniME, Italia). 

Epidemiologia e prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza: focus su antimicrobico-resistenza, patogeni classici e microrganismi emergenti 

La linea di ricerca è incentrata sullo studio dell’antimicrobico-resistenza in patogeni classici ed emergenti causa di ICA mediante l’utilizzo di metodi diagnostici tradizionali (colturali e biochimici) e innovativi (molecolari). Particolare attenzione viene rivolta ai microrganismi ESKAPE colonizzanti l’ambiente ospedaliero, con particolare riferimento allo studio dell’andamento temporale della resistenza antimicrobica e all’insorgenza di resistenza agli antibiotici di ultima generazione. Sono, inoltre, oggetto di studio patogeni emergenti, sia batterici che fungini, e microrganismi ambientali ospedalieri quali potenziali serbatoi di geni di resistenza. Lo scopo della ricerca è quello di monitorare costantemente il problema ICA ed individuare precocemente nuovi patogeni e nuove resistenze. 

Epidemiology and prevention of healthcare-associated infections: focus on antimicrobial resistance, classic pathogens and emerging microorganisms 

This line of research focuses on the study of antimicrobial resistance in classic and emerging pathogens that cause HAIs, using traditional (cultural and biochemical) and innovative (molecular) diagnostic methods. Particular attention is paid to ESKAPE microorganisms colonising the hospital environment, with particular reference to the study of the temporal trend of antimicrobial resistance and the onset of resistance to latest-generation antibiotics. Emerging pathogens, both bacterial and fungal, and hospital environmental microorganisms as potential reservoirs of resistance genes are also being studied. The aim of the research is to constantly monitor the HAI problem and identify new pathogens and new resistances at an early stage. 

Referente: Prof. Alessio Facciolà 

Partecipanti: Prof.ssa Giuseppa Visalli, Dott. Antonio Laganà (Dipartimento BIOMORF UniME, Italia). 

Valutazione del livello di alfabetizzazione sanitaria tra i giovani e realizzazione di campagne di educazione sanitaria per aumentare consapevolezza ed Empowerment 

La linea di ricerca ha lo scopo di valutare il livello di conoscenze inerenti la “salute” nella popolazione giovanile con particolare riguardo alla valutazione di conoscenze su temi classici quali fattori di rischio legati allo stile di vita, inquinamento atmosferico, conoscenza e accettazione delle vaccinazioni, percezione del rischio derivato dalle malattie infettive. La ricerca si avvale dell’uso di questionari (pre-intervento) seguiti da interventi di educazione sanitaria e, quindi, da somministrazione dello stesso questionario iniziale (post-intervento). La ricerca ha il fine di valutare e incrementare la consapevolezza sanitaria allo scopo di potenziare le scelte positive di salute tra i giovani. 

Assessment of health literacy levels among young people and implementation of health education campaigns to raise awareness and empowerment 

The research aims to assess the level of knowledge about “health” among young people, with particular regard to the assessment of knowledge on classic topics such as lifestyle risk factors, air pollution, knowledge and acceptance of vaccinations, and perception of the risk posed by infectious diseases. The research uses questionnaires (pre-intervention) followed by health education interventions and then the administration of the same initial questionnaire (post-intervention). The research aims to assess and increase health awareness in order to promote positive health choices among young people. 

Referente: Prof.ssa Daniela Lo Giudice 

Partecipanti: Prof. Calimeri Sebastiano (Dipartimento BIOMORF, UniME, Italia), Prof.ssa Cristina Genovese (Dipartimento BIOMORF, UniME, Italia). 

Epidemiologia, prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili 

La linea di ricerca mira a identificare e monitorare i principali agenti patogeni responsabili di malattie trasmissibili, analizzandone diffusione, resistenza e impatto sulla salute pubblica. Utilizza tecniche di diagnostica di laboratorio avanzate, come PCR e test sierologici di ultima generazione, per la rilevazione precoce dei patogeni emergenti e non. Gli obiettivi includono il miglioramento delle strategie di prevenzione, sorveglianza e controllo, con applicazioni in ambito clinico, epidemiologico e di sanità pubblica, anche in contesti ad elevata vulnerabilità. 

Epidemiology, prevention and control of communicable diseases 

This research line aims to identify and monitor the main pathogens responsible for communicable diseases, analyzing their spread, resistance, and impact on public health. It uses advanced laboratory diagnostic techniques, such as PCR and next-generation serological tests, for the early detection of emerging and non-emerging pathogens. Objectives include improving prevention, surveillance, and control strategies, with clinical, epidemiological, and public health applications, including in highly vulnerable settings. 

Referente: Prof.ssa Cristina Genovese 

Partecipanti: Prof. Daniela Lo Giudice, Dr. Giovanni Genovese (Dipartimento BIOMORF, UniME, Italia). 

One Vax: ambiente, vaccinazioni e salute nella prospettiva One Health 

One Vax studia l’interazione tra ambiente, sistemi immunitari e strategie vaccinali in un’ottica One Health. Gli obiettivi principali sono identificare come fattori ambientali (inquinanti, clima, vettori) influenzino il rischio infettivo e l’efficacia della prevenzione, e sviluppare modelli integrati per ottimizzare le politiche vaccinali. La linea utilizza analisi epidemiologiche, valutazioni di esposizione, modellistica predittiva e metodi di Health Technology Assessment. Le applicazioni riguardano la sanità pubblica (programmi vaccinali mirati), la gestione ambientale, la prevenzione nei pazienti fragili, la preparedness nei cambiamenti climatici e il supporto decisionale per enti sanitari e territoriali. 

One Vax: Environment, vaccinations, and health in a One Health perspective 

One Vax investigates the interaction between the environment, immune systems, and vaccination strategies within a One Health framework. The main objectives are to identify how environmental factors (pollutants, climate, vectors) influence infectious risk and the effectiveness of prevention, and to develop integrated models to optimize vaccination policies. The line of research uses epidemiological analyses, exposure assessment, predictive modeling, and Health Technology Assessment methods. Applications include public health (targeted vaccination programs), environmental management, prevention in fragile patients, climate-change preparedness, and decision-support for health and territorial authorities.