MA-4 Igiene

Referente: Prof.ssa Giuseppa Visalli 

Partecipanti: Prof.ssa Angela Di Pietro (Dipartimento BIOMORF, UniME, Italia), Prof. Alessio Facciolà (Dipartimento BIOMORF, UniME, Italia), Dr. Antonio Laganà (Dipartimento BIOMORF, UniME, Italia), Prof.ssa Daniela Iannazzo (Dipartimento di Ingegneria, UniME, Italia), Prof.ssa Consuelo Celesti (Dipartimento di Ingegneria, UniME, Italia). 

Valutazione in vitro degli effetti biologici di inquinanti ambientali e nanoparticelle di sintesi 

La continua immissione di sostanze tossiche e nanoparticelle riferibili ad attività industriali, nanotecnologie, trasporti, urbanizzazione, si traduce in un inquinamento ambientale con ripercussioni planetarie. Problemi respiratori, riproduttivi, malattie cardiovascolari, tumori, disturbi neurologici, sono solo alcuni effetti dell’inquinamento sulla nostra salute, pertanto l’obiettivo della mia ricerca è di saggiare in vitro gli effetti di inquinanti ambientali sia a breve che a lungo termine (esposizione acuta e cronica), su colture cellulari umane (polmonari, intestinali, nervose, etc) valutandone citotossicità, genotossicità, alterazioni mitocondriali, produzione di ROS, danno lisosomiale, apoptosi etc.. per una migliore comprensione dei meccanismi patogenetici alla base delle principali malattie ambiente-correlate. 

In vitro evaluation of the biological effects of environmental pollutants and synthetic nanoparticles 

The continuous release of toxic substances and nanoparticles from industrial activities, nanotechnology, transport, and urbanization results in environmental pollution with global repercussions. Respiratory and reproductive problems, cardiovascular disease, cancer, and neurological disorders are just some of the effects of pollution on our health. Therefore, the aim of my research is to investigate the in vitro effects of environmental pollutants, both short- and long-term (acute and chronic exposure), on human cell cultures (lung, intestinal, nervous, etc.), assessing cytotoxicity, genotoxicity, mitochondrial alterations, ROS production, lysosomal damage, apoptosis, etc., to better understand the pathogenetic mechanisms underlying major environment-related diseases. 

Referente: Prof.ssa Daniela Lo Giudice 

Partecipanti: Prof. Calimeri Sebastiano (Dipartimento BIOMORF, UniME, Italia), Prof.ssa Cristina Genovese (Dipartimento BIOMORF, UniME, Italia). 

Epidemiologia, prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili 

La linea di ricerca mira a identificare e monitorare i principali agenti patogeni responsabili di malattie trasmissibili, analizzandone diffusione, resistenza e impatto sulla salute pubblica. Utilizza tecniche di diagnostica di laboratorio avanzate, come PCR e test sierologici di ultima generazione, per la rilevazione precoce dei patogeni emergenti e non. Gli obiettivi includono il miglioramento delle strategie di prevenzione, sorveglianza e controllo, con applicazioni in ambito clinico, epidemiologico e di sanità pubblica, anche in contesti ad elevata vulnerabilità. 

Epidemiology, prevention and control of communicable diseases 

This research line aims to identify and monitor the main pathogens responsible for communicable diseases, analyzing their spread, resistance, and impact on public health. It uses advanced laboratory diagnostic techniques, such as PCR and next-generation serological tests, for the early detection of emerging and non-emerging pathogens. Objectives include improving prevention, surveillance, and control strategies, with clinical, epidemiological, and public health applications, including in highly vulnerable settings.