LINEE DI RICERCA

AGGRESSIVITÀ, RABBIA ED EMOZIONI NEGATIVE COME ASPETTI DIMENSIONALI TRANS-NOSOGRAFICI 

La linea di ricerca, che data dal 2006, è centrata sulla valutazione dell’emozione rabbia come dimensione transnosografica nelle patologie psichiatriche e non, e coinvolge i docenti del SSD MED/25 e la prof.ssa Carmela Mento, SSD M-PSI/08 Psicologia Clinica, Dipartimento BIOMORF. Dal 2016 la linea di ricerca è correlata al progetto multidisciplinare ed internazionale “The Human Affectome Project - A global multidisciplinary collaboration in Affective Neuroscience”. Dell’ “ANGER Team” fanno parte due docenti SSD MED/25 del Dipartimento BIOMORF (Muscatello e Bruno) e la dott.ssa Amelia Rizzo, psicologa, cultore della materia Psichiatria presso il dipartimento COSPECS e borsista su progetto PSN presso l’UOC di Psichiatria. 

Muscatello M.R.A., Bruno A., Scimeca G., Pandolfo G., Zoccali R. Role of negative affects in pathophysiology and clinical expression of irritable bowel syndrome. World Journal of Gastroenterology, 2014; 20(24):7570-7586, DOI:10.3748/wjg.v20.i24.7570 

Mento C., Silvestri M.C. Bruno A., Muscatello M.R.A., Cedro C., Pandolfo G., Zoccali R.A. Workplace violence against healthcare professionals: A systematic review. Aggression and Violent Behavior, 2020; 51: 101381. Doi:10.1016/j.avb.2020.101381 

Alia-Klein N., Gan G., Gilam G., Bezek J., Bruno A., Denson T.F., Hendler T., Lowe L., Mariotti V., Muscatello M.R., Palumbo S., Pellegrini S., Pietrini P., Rizzo A., Verona E. The feeling of anger: From brain networks to linguistic expressions. Neurosci Biobehav Rev. 2020;108:480-497. doi: 10.1016/j.neubiorev.2019.12.002. 

Sito web del progetto. http://www.neuroqualia.org/taskforce.php 

Docente di riferimento: MRA Muscatello mmuscatello@unime.it 

  

  

La linea di ricerca relativa alle strategie psicofarmacologiche di augmentation/combination per il trattamento della significativa percentuale dei pazienti psichiatrici classificabili come “partial-responder” o “non-responder” è quella storicamente più antica del nostro SSD (2003) e certamente la più ricca di contributi scientifici editi su riviste internazionali peer-reviewed e con I.F. Successivamente la linea di ricerca si è ampliata fino ad includere gli approcci nutraceutici e le tecniche di neuromodulazione. La ricerca in questo campo è svolta in collaborazione con il prof. Edoardo Spina, Dipartimento di Patologia Umana, contributor esteri (E. Hollander, D.S. Baldwin, B. Bandelow, J. de Leon, S. Botts et al.), il prof. Bernardo Dell’Osso, Università di Milano, e il prof. Fortunato Battaglia, Seton Hall University, NY, USA. 

  

Zoccali R., Muscatello M.R.A., Bruno A., Cambria R., Micò U., Spina E., Meduri M. The effect of lamotrigine augmentation of clozapine in a sample of treatment-resistant schizophrenic patients: A double-blind, placebo-controlled study. Schizophrenia Research, 2007; 93(1-3):109-116, 21 

DOI:10.1016/j.schres.2007.02.009 

 

Bruno A., Pandolfo G., Crucitti M., Maisano A., Zoccali R., Muscatello M.R.A. Metabolic Outcomes of Bergamot Polyphenolic Fraction Administration in Patients Treated with Second-Generation Antipsychotics: a Pilot Study. The Journal of Nutritional Biochemistry, 2017; 40:32-35, DOI:10.1016/j.jnutbio.2016.10.008 

  

Bruno A, Zoccali RA, Troili GM, Scala L, Pandolfo G, Cedro C, Mento C, Santoro V, Spina E, Muscatello MRA. Vortioxetine on Cognition in Schizophrenia: A Pilot Study. J Clin Psychopharmacol. 2020 Jul/Aug;40(4):381-385. doi: 10.1097/JCP.0000000000001242. PMID: 32639291. 

  

Docente di riferimento: Antonio Bruno antonio.bruno@unime.it 

  

 

1. Prof.ssa Carmela Mento settore Psicologia clinica PSI-01/A 

  • STUDIO DELLE VARIABILI PERSONOLOGICHE, COGNITIVE ED EMOZIONALI NEI PROCESSI DIGITALI 

 
Partecipanti: Prof. Salvatore Serrano (Dipartimento Ingegneria, UniME, Referente locale AI4SER), Prof. Daniele Mollaioli, Dipartimento Dimed; Cattedra di Psichiatria Prof.ssa Maria Rosaria Muscatello Dipartimento Biomorf; Prof. Antonio Bruno; Clemente Cedro, Gianluca Pandolfo Dipartimento Biomorf); Francesco Pira Dicam, Unime); UMCS University Maria-Curie- in Lublin. 

2. Denominazione della tematica e delle linee di ricerca 

  • Personality, cognitive and affective models in digital behaviours 
  • Prevention of suicidal behavior in adolescents and young adult 
  • Learning mechanisms in technological approach 
  • Prevenction of body shaming  
  • Prevenction psychological violence  

 

3. Breve descrizione delle linee di ricerca 

La ricerca riguarda approccio di studio e prevenzione al fenomeno della dipendenza da Internet e utilizzo di tecnologia e tecnostress conseguente con modificazioni delle funzioni cognitive ed affettive; prevenzione del rischio suicidario, cyberbullismo in rete e revenge porn con diffusione non -consensuale di immagini.  

Creazione di rivista scientifica edita dall’Università di Messina, Addiction &Social Media Communications. 

The research concerns the study and prevention approach to the phenomenon of Internet addiction and the use of technology and consequent technostress with modifications of cognitive and affective functions; prevention of suicide risk, cyberbullying online and revenge porn with non-consensual dissemination of images. 

Creation of a scientific journal published by the University of Messina, Addiction & Social Media Communications. 

 

1. Prof.ssa Carmela Mento settore Psicologia clinica PSI-01/A 

  • STUDIO DELLE VARIABILI PERSONOLOGICHE ED EMOZIONALI CONNESSE A SALUTE ORALE 

 
Partecipanti: Prof. Cervino Dip. Biomorf, Unime; Enrico Nastro Siniscalchi (UniKore, Enna), Prof. Cosimo Galletti (Barcelona, Spain; Unikore Enna), Mario Nicholas De La Fuente e Prof. Sophia Munge (Argentina Univiversidad Catholica de Cordoba); Sergio Parra-Garcia (Salamanca Univ.), Clara Lombardo (Phd Magna Graecia Catanzaro). 

2. Denominazione della tematica e delle linee di ricerca 

  • Personality, cognitive and affective models in oral health 
  • Bruxism pathology and psychological determinants 

 

3. Breve descrizione delle linee di ricerca 

La ricerca riguarda approccio di studio sulle variabili personologiche e comportamentali connesse alla salute orale generale, adesione alle prescrizioni odontoiatriche, prevenzione di patologie orali, gestione e predisposizione al bruxismo.  

The research concerns the study approach on personality and behavioral variables related to general oral health, adherence to dental prescriptions, prevention of oral diseases, management and predisposition to bruxism.  

4. Progetti di ricerca finanziati in corso  

Componente del personale, gruppo di lavoro Progetto AI4SER, Referente Prof.Serrano Salvatore Dip. Ingegneria Unime) 

  • Inserire titolo, acronimo (se presente) ed ente finanziatore (se presente, anche bando/fondo di finanziamento) del progetto. Artificial Intelligence for speech emotion recognition (spoke 4 restart) responsabile Prof. Serrano Dip. Ingegneria Unime. 
  • Indicare mese e anno di inizio/fine AI4ser Finanziato dall’Unione Europea, Dal 1 aprile 2024 al 30 ottobre 2025. 

Titolo: Artificial Intelligence for speech emotion recognition (spoke 4 restart) 
Finanziatore: Unione Europea, MUR 

Durata: aprile 2024-ottobre 2025 

 5. Contatti 

 
Email: carmela.mento@unime.it  

Sede: Dipartimento BIOMORF, Unità di Psichiatria, Padiglione B2, piano 2, Direzione Psichiatria, Policlinico Universitario Viale Gazzi Messina. 

 

4b Progetti di ricerca finanziati in corso  

Referente sede Messina, Multicentrica PRIN_2022 RI Prof.ssa Infurna (Università di Palermo); Università di Lecce e Bari. 

  • Inserire titolo, acronimo (se presente) ed ente finanziatore (se presente, anche bando/fondo di finanziamento) del progetto. Prediction of psychopathological outcomes and parental reflective functioning on perinatal risck factors: a machine learning quanti-qualitative longitudinal study on mothers and fathers, SH-SH4 The Human mind and complexity. 
  • Indicare mese e anno di inizio/fine ottobre 2023-settembre 2025. 

 
Finanziatore: Unione Europea, MUR 

5. Contatti 
Email: carmela.mento@unime.it  

Sede: Dipartimento BIOMORF, Unità di Psichiatria, Padiglione B2, piano 2, Direzione Psichiatria, Policlinico Universitario Viale Gazzi Messina. 

4c Progetti di ricerca finanziati in corso  

Componente gruppo di ricerca finanziato Fondi di Ateneo, Università di Palermo Prof.ssa Laura Ferraro Programma nazionale per la ricerca PNR bando EUROSTART. 

  • Inserire titolo, acronimo (se presente) ed ente finanziatore (se presente, anche bando/fondo di finanziamento) del progetto. SMS-ME - Sicilian Medical Students MEntal Health. Il progetto SMS-Me nasce con l’obiettivo di stimare la presenza di disturbi d’ansia e depressivi, l’ideazione suicidaria e i disturbi dell’alimentazione in studenti di Medicina e Chirurgia Siciliani. Nasce dalla collaborazione tra gli atenei di Palermo (capofila – approvazione con comitato etico 107/2022 del 29 Settembre 2022), Messina e Catania e dei settori Scientifico-disciplinari di Psichiatria, Psicologia Clinica, Scienze Riabilitative, Igiene e, più recentemente, Ingegneria informatica. 

     

  • Indicare mese e anno di inizio/fine gennaio 2025(12 mesi). 

 
Finanziatore: MUR, Fondi Ateneo Palermo. 

5. Contatti 
Email: carmela.mento@unime.it  

Sede: Dipartimento BIOMORF, Unità di Psichiatria, Padiglione B2, piano 2, Direzione Psichiatria, Policlinico Universitario Viale Gazzi Messina.  

Host visiting anno 2025 della Prof.ssa Katarzyna Klimkowska UMCS, Lublin University con progetto sulla prevenzione della salute mentale nella popolazione degli Studenti Universitari.