linee di ricerca MA-5 - Neuroscienze e scienze motorie

Referente: Prof.ssa Debora Di Mauro 

Partecipanti: Prof.ssa Daniela Caccamo (Dipartimento BIOMORF, UniME, Italia), Prof.ssa Monica Currò, (Dipartimento BIOMORF, UniME, Italia), Prof. Davide Ferioli (Dipartimento BIOMORF, UniME, Italia), Prof.ssa Carmen Mannucci (Dipartimento BIOMORF, UniME, Italia), Prof. Fabio Trimarchi (Dipartimento BIOMORF, UniME, Italia), Dott. Ermanno Rampinini (Human Performance Laboratory, MAPEI Sport Research Center), Prof. Rafael Timon Andrada (Facultad de Ciencias del Deporte Universidad de Extremadura), Romagnoli Marco (Department of Physical Education and Sports, Catholic University of Valencia).  

Biomarkers e sport 

La linea di ricerca ha come obiettivo quello di sviluppare conoscenze approfondite sull'ottimizzazione della performance sportiva e la prevenzione del sovrallenamento attraverso la valutazione degli indicatori di fatica e recupero negli atleti sottoposti a stress fisico o mentale.  

Biomarkers and sport  

The aim of this line of research is to provide in-depth knowledge on optimizing sports performance and the prevention of overtraining through the evaluation of fatigue and recovery indicators in athletes subjected to physical or mental stress.  

Referente: Prof. Davide Ferioli 

Partecipanti: Prof. Trimarchi Fabio (Dipartimento BIOMORF, UniME, Italia), Prof.ssa Debora Di Mauro (Dipartimento BIOMORF, UniME, Italia), Prof.ssa Carmen Mannucci (Dipartimento BIOMORF, UniME, Italia), Prof. Daniele Conte (Department of Movement, Human and Health Sciences, University of Rome “Foro Italico” , Italia), Dott. Ermanno Rampinini (Human Performance Laboratory, MAPEI Sport Research Center, Italia), Prof. Aaron T. Scanlan (School of Health, Medical, and Applied Sciences, Central Queensland University, Australia), Prof. Pedro E. Alcaraz Ramón (Research Center for High Performance Sport, UCAM Universidad Católica de Murcia, Spagna). 

Ottimizzazione della performance e del recupero nello sport 

La linea di ricerca ha come obiettivo quello di sviluppare conoscenze approfondite sull'ottimizzazione della performance e del recupero, analizzando le determinanti fisiologiche, le richieste fisiche della competizione, le strategie di allenamento, il monitoraggio dei carichi di lavoro, la fatica indotta e le strategie di recupero dello sport analizzato. 

Optimizing performance and recovery in sport 

The aim of this line of research is to provide in-depth knowledge on optimizing performance and recovery in sport including the following: physiological determinants, physical competition demands, training strategies, load monitoring, fatigue assessment and recovery strategies. 

Referente: Prof.ssa Carmen Mannucci 

Partecipanti: Prof.ssa Debora Di Mauro (Dipartimento BIOMORF UniME, Italia), Prof.  Davide Ferioli (Dipartimento BIOMORF UniME, Italia), Prof. Fabio Trimarchi (Dipartimento BIOMORF UniME, Italia, Prof.ssa  Malgorzata Gabriela WASNIEWSKA (Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi", UniME, Italia), Marco Romagnoli (Department of Physical Education and Sport, University of Valencia, Spain); Prof.ssa Patrizia Tortorella (Dipartimento di Scienze dell’uomo e della Società, Università di Enna Kore); Dott. Marco Calapai (Ospedale San Vincenzo Taormina). 

Attività fisica per il benessere  

L’attività fisica rappresenta un fattore chiave per la promozione del benessere psicofisico e sociale dell’individuo. Numerose evidenze scientifiche dimostrano che uno stile di vita attivo contribuisce significativamente alla prevenzione di patologie croniche, al miglioramento dell’umore, alla riduzione dello stress e all’aumento della qualità della vita. La linea di ricerca si propone di valutare le connessioni tra pratica motoria regolare e benessere, considerando variabili biologiche, psicologiche e sociali, al fine di sviluppare strategie preventive e riabilitative basate sull'esercizio fisico nell’età evolutiva, anziani e popolazioni fragili. 

Physical activity and well-being 

Physical activity is a key factor in promoting an individual’s physical, psychological, and social well-being. A growing body of scientific evidence shows that an active lifestyle significantly contributes to the prevention of chronic diseases, the improvement of mood, stress reduction, and overall quality of life. The research line aims to evaluate the connections between regular physical practice and well-being, considering biological, psychological and social variables, in order to develop preventive and rehabilitative strategies based on physical exercise in developmental age, the elderly and fragile populations.