Bando "FFABR UniMe Giovani Ricercatori 2025"
scadenza: 3 ottobre 2025
L'Università di Messina ha pubblicato il bando FFABR Giovani Ricercatori 2025 per il finanziamento delle attività per la ricerca di base dei giovani ricercatori in servizio presso l'ateneo messinese.
Bando di Ricerca Indipendente 2025 - Antimicrobico-resistenza e Medicina di precisione
Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)
scadenza: 18 novembre 2025, ore 12
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) finanzia la ricerca scientifica indipendente per la promozione di ricerche sui farmaci volte a generare nuove evidenze con potenziali ricadute sul Servizio Sanitario Nazionale. Il bando è rivolto a tutti i ricercatori italiani di enti e istituzioni che intendano condurre studi non a fini commerciali e prevede che la proposta di studio ricada in una delle linee di indagine previste per ciascuna delle seguenti aree tematiche: 1) antimicrobico-resistenza; 2) medicina di precisione.
Varie scadenze
La Fondazione CARIPLO eroga contributi a fondo perduto alle organizzazioni del Terzo Settore per la realizzazione di progetti di utilità sociale che riguardano le aree tematiche: intersettoriali, ambiente, arte e cultura, ricerca scientifica, servizi alla persona.
Programma Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
Bandi finanziati nell’ambito del programma quadro Horizon 2020 e comprendenti le azioni MSCA - Individual Fellowship (IF), Innovative Training Networks (ITN), Research & Innovation Staff Exchange (RISE) e Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND).Programma Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA).
Bandi finanziati nell’ambito del programma quadro Horizon 2020 e comprendenti le azioni MSCA - Individual Fellowship (IF), Innovative Training Networks (ITN), Research & Innovation Staff Exchange (RISE) e Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND).
Scadenza: 8 ottobre 2025
Favorisce la mobilità internazionale, intersettoriale ed interdisciplinare del personale coinvolto nella Ricerca e Innovazione (R&I) mediante il trasferimento di conoscenza tra le organizzazioni che vi partecipano.
Scadenza: 25 novembre 2025, ore 17 CET
Nell'ambito di questa azione vengono sviluppati programmi di dottorato, attraverso partenariati di università, istituti di ricerca e infrastrutture di ricerca, imprese, comprese le PMI, e altri attori socio-economici provenienti da diversi paesi in tutta Europa e oltre.