Bando "FFABR UniMe Giovani Ricercatori 2025"
Deadline: October 3, 2025
The University of Messina has published the FFABR Young Researchers 2025 call for proposals to fund basic research activities by young researchers currently employed at the University of Messina.
Bando di Ricerca Indipendente 2025 - Antimicrobico-resistenza e Medicina di precisione
Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)
Deadline: November 18, 2025, 12:00 PM
The Italian Medicines Agency (AIFA) funds independent scientific research to promote drug discovery aimed at generating new evidence with potential implications for the National Health Service. The call for applications is open to all Italian researchers from organizations and institutions wishing to conduct non-commercial studies and requires that the study proposal fall within one of the lines of investigation envisaged for each of the following thematic areas: 1) antimicrobial resistance; 2) precision medicine.
Various deadlines
The Fondazione CARIPLO provides non-repayable grants to third sector organizations for the implementation of socially beneficial projects in the following thematic areas: intersectoral, environment, art and culture, scientific research, and personal services.
Program Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
Calls funded under the Horizon 2020 framework programme and including the MSCA actions - Individual Fellowship (IF), Innovative Training Networks (ITN), Research & Innovation Staff Exchange (RISE) and Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND).Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) programme.
Calls funded under the Horizon 2020 framework programme and including the MSCA actions - Individual Fellowship (IF), Innovative Training Networks (ITN), Research & Innovation Staff Exchange (RISE) and Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND).
Deadline: October 8, 2025
It promotes the international, intersectoral and interdisciplinary mobility of personnel involved in Research and Innovation (R&I) through the transfer of knowledge between participating organizations.
Deadline: November 25, 2025, 5:00 PM CET
Under this action, doctoral programmes are developed through partnerships of universities, research institutes and research infrastructures, businesses, including SMEs, and other socio-economic actors from different countries across Europe and beyond.
Finanziamento di progetti di cooperazione transfrontaliera
L' Unione Europea vuole rafforzare la collaborazione tra le regioni e i paesi dell'Ue e dei territori non appartenenti all'UE. A tal fine ha sviluppato il progetto Interreg o Cooperazione territoriale europea (CTE) che contribuisce a rafforzare la coesione economica e sociale dei territori, prevede azioni congiunte, scambi di esperienze e costruzione di reti tra attori nazionali, regionali e locali.
In particolare la Cooperazione transfrontaliera (Interreg A Italia–Malta) è configurato per sostenere lo sviluppo transfrontaliero tra la Sicilia, Malta e le isole minori (Gozo e Comino) attraverso il finanziamento di progetti.
A tal fine, la Presidenza della Regione Siciliana – Dipartimento della Programmazione, in qualità di Autorità di Gestione del Programma INTERREG VI-A Italia–Malta, nell’ambito delle attività di promozione dell’Avviso 2/2025 volto al finanziamento di progetti di cooperazione transfrontaliera per un valore complessivo di 24 milioni di euro – organizza due giornate informative:
Palermo – 11 novembre 2025
Catania – 13 novembre 2025
in cui saranno discussi
· Gli aspetti principali dell’Avviso 2/2025;
· Le schede tematiche e le modalità di presentazione delle proposte progettuali;
· Le regole di ammissibilità delle spese, i criteri di valutazione e le opportunità di cooperazione tra partner italiani e maltesi.
I lavori della giornata continueranno con dei Tavoli Tematici di discussione dedicati a ciascun ambito di intervento del Programma. Attraverso i Tavoli sarà possibile proporre e discutere temi, azioni di networking condividere bisogni emergenti dell’area di cooperazione, al fine di garantire la predisposizione di proposte progettuali concrete e solide nell’ambito dell’Avviso 02/2025.
TAVOLI TEMATICI
Tavolo 1 – Innovazione, Ricerca e Formazione
Destinatari: Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza, Università (non telematiche), ITS, MPMI (Micro, Piccole e Medie Imprese), autorità pubbliche (locali, regionali, nazionali), organizzazioni di supporto alle imprese.
Tavolo 2 – Adattamento ai rischi ed Economia Circolare
Destinatari: Autorità pubbliche (locali, regionali, nazionali), agenzie e istituzioni pubbliche, università e centri di ricerca, protezione civile e servizi di emergenza, imprese (incluse MPMI), camere di commercio, incubatori e living lab, scuole di ogni ordine e grado, associazioni ambientali e di consumatori, organizzazioni della società civile, organismi di sostegno alle imprese.
Tavolo 3 – Turismo, Cultura e Inclusione
Destinatari: Enti pubblici (locali, regionali, nazionali), università e centri di ricerca, enti gestori di siti culturali o ambientali, imprese (incluse MPMI), associazioni e organizzazioni della società civile, scuole e istituti di ogni ordine e grado, organismi di sostegno alle imprese, associazioni per soggetti svantaggiati.
Tavolo 4 – Governance e Cooperazione Istituzionale
Destinatari: Amministrazioni pubbliche, organizzazioni di istruzione e formazione, associazioni e organizzazioni della società civile, imprese (comprese le MPMI).
Per partecipare all'evento è necessario registrarsi attraverso il seguente modulo online e indicare il tavolo tematico a cui si intende partecipare:
https://forms.gle/fJE7nHt3EdBbsKGD8
Eventuali contributi (temi, idee progettuale, bisogni territoriali, ricerca partner ecc.) potranno essere inviati all’indirizzo stc.italia-malta@regione.sicilia.it e verranno discussi nel corso dei lavori dei tavoli tematici.