Referente: Prof. Nicola Cicero
Partecipanti: Prof.ssa Rosaria Costa, Prof.ssa Rossella Vadalà (Dipartimento BIOMORF, UniME) Prof. Luca Campone (Università di Milano Bicocca), Prof.ssa Filomena Corbo, Prof.ssa Roberta Tardugno, Prof.ssa Maria Lisa Clodoveo ( Università di Bari “Aldo Moro”)
Valorizzazione del sottoprodotti dell’agroindustria ai fini salutistici e nutraceutici
La linea di ricerca è focalizzata sulla valorizzazione dei sottoprodotti dell’agroindustria attraverso l’impiego di tecniche estrattive innovative (green extraction, tecnologie a fluidi supercritici, ultrasuoni, microonde) e approcci biotecnologici per il recupero di composti bioattivi ad elevato valore aggiunto.
Gli obiettivi principali riguardano la caratterizzazione chimica e funzionale di tali molecole e la loro integrazione in nuovi alimenti, integratori e materiali funzionali.
Le applicazioni previste spaziano dal settore nutraceutico e clinico (prevenzione e benessere), a quello industriale (food, cosmetico, farmaceutico), fino ad ambiti ambientali di economia circolare.
Innovative approaches to the recovery of bioactive compounds from agro-industrial by-products for human health
This research line focuses on the valorization of agro-industrial by-products through the use of innovative extraction techniques (green extraction, supercritical fluids, ultrasound, microwave technologies) and biotechnological approaches for the recovery of high-value bioactive compounds.
The main objectives include the chemical and functional characterization of these molecules and their integration into novel foods, dietary supplements, and functional materials.
The expected applications range from the nutraceutical and clinical sectors (prevention and well-being) to industrial fields (food, cosmetic, pharmaceutical), extending to environmental applications within a circular economy framework.
Progetti di ricerca finanziati in corso di cui il responsabile della linea di ricerca è anche responsabile scientifico del progetto
Titolo: Ape, la naturale sentinella dell’ecosistema viticolo sostenibile ed idoneo a preservare la qualità dei vini”- PALADIN
Finanziatore: MISURA 16 – COOPERAZIONE SOTTOMISURA 16.2- Regione Sicilia
Durata: Maggio 2023 – Settembre 2025
Titolo: I-FISH - Sistema Intelligente di produzione, Distribuzione e Tracciabilità di alimenti funzionali a base di pesce, Programma quadro per la ricerca e l'innovazione "Orizzonte Europa" - Fondo Crescita Sostenibile
Finanziatore: Accordi per l'Innovazione di cui al D.M. 31 dicembre 2021 e D.D. 14 novembre 2022 (II Sportello). Progetto n. F/350367/01-05/X60 CUP: B49J24001450005- Ministero dello sviluppo Economico
Durata: Giugno 2024 – Giugno 2027
Titolo: Presence, Behavior and Risk assessment of bioplastic Additives in Water Ecosystems and their migration into food chain ( BRAWE)
Finanziatore: PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 – D.D. n. 104 del 02-02-2022 eD.D. 1401 del 18-09-2024 CUP J53C24003220006- codice identificativo 2022SLYB59_001- Ministero dell’Università e della Ricerca
Durata: Febbraio 2025 – Febbraio 2027
Titolo: RES2OX - Investigating Specialized Metabolism as an integral factor to improve oxidative stress resilience in native plants exposed to metalloid naturally contaminated soils
Finanziatore: PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 PNRR - Decreto Direttoriale n. 1409 del 14-09-2022 CUP J53D23014350001- codice identificativo P2022HAMX9- Ministero dell’Università e della Ricerca
Durata: Dicembre 2023 – Dicembre 2025
Referente: Prof.ssa Giuseppa Di Bella
Partecipanti: Prof. Vincenzo Lo Turco, Prof.ssa Angela Giorgia Potortì, Prof.ssa Ambrogina Albergamo, Prof. Vincenzo Nava, (Dipartimento BIOMORF, UniME).
Caratterizzazione di molecole bioattive e xenobiotiche in alimenti e matrici biologiche ed ambientali mediante tecniche analitiche innovative.
La linea di ricerca riguarda la caratterizzazione di molecole bioattive di alimenti di origine animale e di origine vegetale mediante tecniche analitiche innovative. Gli obiettivi principali riguardano la caratterizzazione chimica e funzionale di tali molecole e la loro integrazione in nuovi alimenti, integratori e materiali funzionali. Le applicazioni previste spaziano dal settore nutraceutico e clinico (prevenzione e benessere), a quello industriale (food, cosmetico, farmaceutico), fino ad ambiti ambientali di economia circolare. Inoltre, in questa tipologia di matrici e in matrici biologiche quali sangue, urine di donne e in matrici ambientali quali sedimenti, acque, la linea di ricerca prevede anche la valutazione quali-quantitativa di contaminanti organici e inorganici, naturali e di sintesi. L’obiettivo è garantire la sicurezza nell’uomo e nell’ecosistema.
The characterization of bioactive and xenobiotic molecules in food, as well as in biological and environmental matrices, is achieved through the use of innovative analytical techniques.
The line of research concerns the characterisation of bioactive molecules in foods of animal and plant origin by means of innovative analytical techniques. The main objectives concern the chemical and functional characterisation of these molecules and their integration into novel foods, supplements and functional materials. The envisaged applications range from the nutraceutical and clinical sector (prevention and wellbeing) to the industrial sector (food, cosmetics, pharmaceuticals), and to environmental areas of circular economy. Furthermore, the research also includes the qualitative and quantitative assessment of organic and inorganic, natural and synthetic contaminants in these types of matrices, including biological matrices such as blood and women's urine, and environmental matrices such as sediments and water. The aim is to ensure the safety of humans and ecosystems.
Titolo: QuaSiWeb- Food Analitycal Fingeprintings Dataset And Prototype Platform For The Valorization Of Agri-Food_Waste And Residues
Finanziatore: MUR - PIANO NAZIONALE RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) MISSIONE 4, “ISTRUZIONE E RICERCA” - COMPONENTE 2, “DALLA RICERCA ALL’IMPRESA” - LINEA DI INVESTIMENTO 1.5, FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXTGENERATIONEU” PROGETTO TECH4YOU – TECHNOLOGIES FOR CLIMATE CHANGE ADAPTATION AND QUALITY OF LIFE - CODICE IDENTIFICATIVO: ECS00000009 - CUP: C33C22000290006- BANDO A CASCATA- SPOKE 3 – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA
Durata: Maggio 2025 – Novembre 2025