Referente: Prof.ssa Teresa Gervasi
Partecipanti: Prof. Giuseppina Mandalari, Prof Davide Barreca (Dipartimento CHIBIOFARAM, Università degli Studi di Messina, Messina, Italia).
Biotrasformazione e valorizzazione di sottoprodotti agroindustriali attraverso processi biotecnologici
L’attività di ricerca si basa sull’analisi e lo sviluppo di metodiche innovative per l’estrazione di biomolecole da sottoprodotti derivanti dal comparto agroindustriale e della trasformazione degli stessi attraverso processi fermentativi controllati. Nello specifico, è oggetto di studio l’ottimizzazione di processi di coltivazione microbica condotti in modalità continua, batch e fed-batch, utilizzando micro-piastre, beute e bioreattori dotati di sistemi di controllo di processo. L’obiettivo è la produzione di composti ad elevato valore aggiunto, quali biomolecole di interesse nutraceutico e alimentare, proteine microbiche (SCP), bioetanolo e altri bioprodotti.
Biotransformation and Valorization of Agro-industrial By-products through Biotechnological Processes
The research activity focuses on the analysis and development of innovative methods for extracting biomolecules from agro-industrial by-products, as well as their transformation through controlled fermentation processes. Specifically, the study aims to optimize microbial cultivation in continuous, batch, and fed-batch modes, using microplates, flasks, and bioreactors equipped with standard process control systems. The objective is to produce high value-added compounds, such as nutraceutical and food-grade biomolecules, single-cell proteins (SCP), bioethanol, and other bioproducts.
Progetti di ricerca finanziati in corso di cui il responsabile della linea di ricerca è anche responsabile scientifico del progetto
Titolo: PRIN PNRR -MeLa– “Sustainable Melanin production by Lignocellulose Agricultural byproducts for food safety applications”
Finanziatore: MUR – Missione 4, Componente 2
Durata: Gennaio 2023 – Febbraio 2026
Referente: Prof.ssa Teresa Gervasi
Partecipanti: Prof. Giuseppina Mandalari, Prof Davide Barreca (Dipartimento CHIBIOFARAM, Università degli Studi di Messina, Messina, Italia), Prof Arjan Narbad (Gut Health and Food Safety Programme, Quadram Institute Bioscience, Norwich Research Park, Norwich, UK)
Studio dell'impatto delle biomolecole e dei biomateriali sulla salute, con focus sul microbiota intestinale
L’attività di ricerca verte sull’analisi dell’attività di biomolecole di origine alimentare e sullo studio degli effetti di tali sostanze sul microbiota intestinale e sul metabolismo dell’ospite. In particolare, lo studio riguarda la biotrasformazione di biomolecole ad opera dei microrganismi intestinali e la conseguente modulazione del microbiota mediata ad opera dei metaboliti prodotti. Un ulteriore aspetto di tale linea di ricerca, sempre nel quadro relativo all’effetto salutistico di molecole naturali e biomateriali, concerne lo studio delle loro potenzialità antimicrobiche nei confronti sia di enterobatteri che di diverse altre specie microbiche patogene per l’uomo. In tale contesto, oltre a biomateriali e biomolecole, sono oggetto di indagine anche composti di sintesi, al fine di promuovere nuove strategie antimicrobiche nei confronti di microrganismi resistenti agli antibiotici.
The Impact of Biomolecules and Biomaterials on Health, with a Focus on Gut Microbiota
The research activity involves the analysis of the biological activity of food-derived biomolecules, as well as the investigation of their effects on gut microbiota and host metabolism. The study explores the biotransformation of these compounds by intestinal microorganisms and the resulting modulation of the microbiota through the produced metabolites. Another aspect of this research line, still framed within the exploration of the health-promoting potential of natural molecules and biomaterials, focuses on evaluating their antimicrobial properties against Enterobacteriaceae and a variety of other human pathogenic microorganisms. In this context, along with natural biomolecules and biomaterials, synthetic compounds are also examined with the aim of developing new antimicrobial strategies against antibiotic-resistant microorganisms.