Si è tenuta nel pomeriggio del 5 giugno 2025, presso il Centro Congressi dell'A.O.U. Policlinico "G. Martino" di Messina, la terza edizione dell’iniziativa “I Giovani Ricercatori BIOMORF”, interamente dedicata ai giovani ricercatori del Dipartimento e promossa dalla Commissione AQ-RDTM.
Durante i saluti di apertura e chiusura dei lavori, sono intervenuti il Direttore del Dipartimento BIOMORF, Prof. Sergio Lucio Vinci, la Vicedirettrice, Prof.ssa Daniela Caccamo, ed il Coordinatore della Commissione AQ-RDTM BIOMORF, Prof. Giovanni Crupi, che hanno sottolineato l’importanza di questo evento, dedicato a stimolare sempre più il coinvolgimento attivo dei giovani ricercatori alla promozione della ricerca interdisciplinare del Dipartimento, evidenziando l’ammirevole entusiasmo con cui i giovani ricercatori hanno aderito a questa iniziativa. Sono stati, infatti, i giovani ricercatori protagonisti indiscussi della manifestazione con le loro ventotto brillanti relazioni su molteplici tematiche di ricerca di estrema rilevanza ed attualità. Le relazioni sono state suddivise in quattro sessioni moderate dai Professori Lucrezia Auditore, Melania Mento, Riccardo Laudicella, Riccardo Nucera, Alessandra Bitto, Giacomo Oteri, Nicola Cicero e Gabriele Cervino.
L’iniziativa si è conclusa con l’assegnazione del Premio "I Giovani Ricercatori BIOMORF" alla Dott.ssa Chiara Cullotta ed al Dott. Giovanni William Oliverio. I premi sono stati consegnati ai due giovani ricercatori dall’ Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Messina, l’Avv. Alessandra Calafiore, che ha espresso apprezzamento per la lodevole iniziativa indirizzata alle giovani generazioni. I componenti di giuria, il Prof Francesco Trimarchi e la Prof.ssa Adriana Ferlazzo, rispettivamente Direttore e Socia Ordinaria della Classe di Scienze Medico-Biologiche dall'Accademia Peloritana dei Pericolanti, si sono complimentati con tutti i giovani relatori per la qualità dei loro contributi, che hanno reso non facile il loro compito di dover selezionare i vincitori.
Al fine di promuovere la disseminazione dei risultati scientifici, gli atti di questa giornata di studi saranno pubblicati dall'Accademia Peloritana dei Pericolanti.