Referente: Prof.ssa Antonella Maselli
Partecipanti: Prof. Antonino Casile, Dr. Daniele Borzelli (Dipartimento BIOMORF, UniME, Italia), Prof. Andrea d’Avella (Università di Tor Vergata, Roma, Italia), Dr. Marta Russo (Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, CNR, Roma, Italia).
Neurofisiologia del controllo motorio in contesti naturalistici “ricchi”
La linea di ricerca ha come obiettivo l’acquisizione di nuove conoscenze sull’organizzazione funzionale e sulle basi neurali dei comportamenti motori "embodied", ovvero situati in contesti ricchi di stimoli e di possibilità di interazione con altri agenti e con oggetti in movimento. In tali contesti percezione e processi decisionali rivestono un ruolo cruciale e sono in interazione reciproca con i processi di controllo e produzione del movimento.
Le attività di ricerca vertono su tre filoni interdipendenti. Il primo si concentra sullo studio dei meccanismi di integrazione multisensoriale che sono alla base della percezione del proprio corpo. Il secondo esplora i processi predittivi associati all'osservazione del movimento di (s)oggetti animati ed inanimati. Il terzo affronta lo studio della reciproca interazione fra abilità motorie, processi predittivi, e processi di pianificazione che caratterizza i comportamenti motori prodotti in contesti naturalistici. Particolare attenzione è posta sulle potenziali ricadute in campo diagnostico, terapeutico e riabilitativo.
L’attività di ricerca si articola su due fronti: lo sviluppo di modelli computazionali e la progettazione di setup sperimentali che permettono di registrare e quantificare comportamenti motori complessi. Gli apparati i utilizzati includono sistemi di cattura del movimento, sistemi virtuali che permettono lo svolgimento di compiti motori e di decisione su schermi 2D e/o in ambienti virtuali 3D immersivi, il tracciamento dei movimenti oculari e la misura dell’attività muscolare con elettromiografia.
Neurophysiology of motor behaviour in rich environment
The research line aims to acquire new knowledge on the functional organization and neural bases of “embodied” motor behaviors—that is, behaviors situated in contexts rich in stimuli and opportunities for interaction with other agents and with moving objects. In such contexts, perception and decision-making processes play a crucial role and interact reciprocally with the processes underpinning movement control and production.
The research activities focus on three interdependent areas. The first centers on studying the mechanisms of multisensory integration underlying the perception of one’s own body. The second explores predictive processes associated with observing the movement of animate and inanimate (s)objects. The third addresses the study of the reciprocal interaction among motor skills, predictive processes, and planning processes that characterize motor behaviors in naturalistic contexts. Particular attention is devoted to the potential applications in diagnostic, therapeutic, and rehabilitative fields.
The research activity is developed along two main directions: the creation of computational models and the design of experimental setups that allow the recording and quantification of complex motor behaviors. The apparatuses used include motion capture systems, virtual systems enabling motor and decision-making tasks on 2D screens and/or within immersive 3D virtual environments, eye-tracking systems, and the measurement of muscular activity through electromyography.
Progetti di ricerca finanziati in corso di cui il responsabile della linea di ricerca è anche responsabile scientifico del progetto
Titolo: “Gravity in the brain: integration of visual and internalized gravity information for the interception of looming stimuli”
Finanziatore: Ministero dell’Università e della Ricerca - PRIN: Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale – Bando 2022
Durata: Ottobre 2023 – Febbraio 2026