MA4 - Medicina del lavoro

Referente: Prof.ssa Concettina Fenga 

Partecipanti: Dott.sse Maria Cullurà, Tania Formica, Manuela Pollicino, Saveria Savasta. 

Impatto del lavoro a turni notturni sullo sviluppo di tumore della mammella nelle lavoratrici 

La linea di ricerca analizza l’associazione tra esposizione cronica al lavoro a turni notturni e rischio di insorgenza di tumore della mammella nelle donne lavoratrici. Tale esposizione può interferire con i ritmi circadiani e la secrezione di melatonina, determinando alterazioni ormonali e molecolari potenzialmente oncogeniche. L’obiettivo è valutare i meccanismi biologici alla base di questa associazione, attraverso l’analisi di biomarcatori circolanti (es. livelli di melatonina, estrogeni, geni “clock”, marker di stress ossidativo e infiammazione) e l’elaborazione di modelli di rischio in relazione ai parametri di esposizione (durata, intensità, cronotipo). La ricerca prevede l’arruolamento di coorti di lavoratrici turniste e di controllo, con raccolta di dati anamnestici, lavorativi e campioni biologici. L’applicazione pratica riguarda lo sviluppo di strategie di prevenzione e sorveglianza sanitaria personalizzate, finalizzate alla riduzione del rischio oncologico nelle lavoratrici esposte a turni notturni prolungati. 

Impact of night-shift work on breast cancer development in female workers 

The research line investigates the association between chronic exposure to night-shift work and the risk of breast cancer development in female workers. Such exposure may disrupt circadian rhythms and melatonin secretion, leading to hormonal and molecular alterations with potential oncogenic effects. The objective is to elucidate the biological mechanisms underlying this association through the analysis of circulating biomarkers (e.g., melatonin, estrogen levels, clock genes, oxidative stress, and inflammation markers) and to develop risk models based on exposure parameters (duration, intensity, chronotype). The study involves the enrollment of cohorts of female shift workers and controls, with the collection of occupational, lifestyle, and biological data. The practical application concerns the development of targeted prevention and health surveillance strategies aimed at reducing oncological risk in women exposed to prolonged night-shift work. 

Progetti di ricerca finanziati in corso di cui il responsabile della linea di ricerca è anche responsabile scientifico del progetto 

Titolo: Night-shift work and breast cancer 
Finanziatore: dall'Unione europea - Next Generation EU, Cod. Id. PNRR-MAD-2022-12376823- CUP H43C22001200006 
Durata: Maggio 2023 – Maggio 2026 

Referente: Prof.ssa Concettina Fenga 

Partecipanti: Dott.ri Claudia De Francesco, Ylenia Puliatti, Michele Teodoro, Silvia Vivarelli (Dipartimento BIOMORF, UniME, Italia). 

Modulazione del microbioma intestinale indotta dall'esposizione occupazionale nel settore zootecnico 

La linea studia l'impatto dell'ambiente zootecnico (esposizione ad animali, mangimi, deiezioni) sul microbioma intestinale dei lavoratori. L'obiettivo è caratterizzare le alterazioni (disbiosi) e l'eventuale colonizzazione da parte di specifici microrganismi (es. batteri antibiotico-resistenti) derivanti dal contatto professionale. Tramite tecniche di metagenomica (sequenziamento 16S/shotgun) su campioni fecali, si confronterà la composizione microbica di allevatori e veterinari con un gruppo di controllo non esposto. L'applicazione è identificare nuovi biomarcatori di rischio biologico e comprendere la trasmissione "One Health" dell'antibiotico-resistenza. 

Modulation of the gut microbiome induced by occupational exposure in the animal husbandry sector 

This research line studies the impact of the animal husbandry environment (exposure to animals, feed, manure) on the gut microbiome of workers. The objective is to characterize alterations (dysbiosis) and potential colonization by specific microorganisms (e.g., antibiotic-resistant bacteria) derived from professional contact. Using metagenomic techniques (16S/shotgun sequencing) on fecal samples, the microbial composition of farmers and veterinarians will be compared with a non- exposed control group. The application is to identify new biological risk biomarkers and understand the "One Health" transmission of antibiotic resistance. 

Progetti di ricerca finanziati in corso di cui il responsabile della linea di ricerca è anche responsabile scientifico del progetto 

Titolo: Definizione dell’impatto dell’ambiente lavorativo sul microbioma intestinale dei lavoratori operanti nelle aziende suinicole attraverso la combinazione di approcci colturali e metagenomici 
Finanziatore: INAIL – Codice Unico di Progetto (CUP): F83C22002680005 
Durata: Giugno 2023 – Novembre 2025

Referente: Prof.ssa Silvia Vivarelli 

Valutazione di biomarcatori precoci di effetto in lavoratori esposti ad agenti chimici 

La linea studia gli effetti sub-clinici dell'esposizione cronica a bassi livelli di agenti chimici (es. solventi, pesticidi). L'obiettivo è identificare biomarcatori precoci di danno (es. stress ossidativo, microRNA, danno al DNA) prima dell'insorgenza della patologia conclamata. Le tecniche includono analisi di laboratorio su campioni biologici (sangue, urine) e confronto con gruppi di controllo. L'applicazione è il miglioramento della sorveglianza sanitaria per una diagnosi precoce e mirata del danno occupazionale, superando i limiti dei tradizionali indicatori biologici di esposizione. 

Assessment of early effect biomarkers in workers exposed to chemical agents 

The research line studies the subclinical effects of chronic low-level exposure to chemical agents (e.g., solvents, pesticides). The objective is to identify early biomarkers of damage (e.g., oxidative stress, microRNAs, DNA damage) before the onset of overt disease. Techniques include laboratory analysis of biological samples (blood, urine) and comparison with control groups. The application is the improvement of health surveillance for an early and targeted diagnosis of occupational damage, overcoming the limitations of traditional biological exposure indices. 

Referente: Prof. Michele Teodoro 

Impatto del lavoro a turni sulla qualità del sonno, sonnolenza diurna e stress lavoro correlato 

La linea indaga la correlazione tra diverse tipologie di turnazione (es. notturni fissi vs. rotazione rapida) e il benessere psico-fisico. L'obiettivo è misurare l'impatto sulla qualità del sonno, sonnolenza diurna e livelli di stress, ansia e depressione. Le tecniche si basano sulla somministrazione di questionari validati (es. PSQI, ESS, HADS, PSS) a coorti di lavoratori (es. infermieri, operai). L'applicazione clinica è l'identificazione di modelli di turno più sostenibili e la definizione di interventi mirati di prevenzione dello stress lavoro correlato. 

Impact of shift work on sleep quality, daytime sleepiness, and work-related stress 

The research line investigates the correlation between different shift patterns (e.g., fixed nights vs. rapid rotation) and psycho-physical well-being. The objective is to measure the impact on sleep quality, daytime sleepiness, and levels of stress, anxiety, and depression. Techniques are based on administering validated questionnaires (e.g., PSQI, ESS, HADS, PSS) to worker cohorts (e.g., nurses, factory workers). The clinical application is the identification of more sustainable shift models and the definition of targeted work-related stress prevention interventions.