Immagine
Dip BioMorf - UniMe

Laboratorio di Genetica Forense

Ubicazione 

UOSD di Medicina Legale, piano terra pad D, AOU "G. Martino"

 

Responsabile  

Prof. Alessio Asmundo (Dipartimento BIOMORF, UniME)

Prof.ssa Daniela Sapienza (Dipartimento BIOMORF, UniME)

 

Tecnici di laboratorio  

 

Descrizione

Nel laboratorio di Genetica forense si svolge attività finalizzata alla identificazione personale, screening genetici di polimorfismi enzimatici e tutela terziaria. 

In ambito forense la genetica rappresenta da sempre un fondamentale campo di ricerca nell’analisi di polimorfismi cosiddetti STR (Short Tandem Repeat) per l’identificazione personale su tracce biologiche repertate in corso di sopralluogo nella scena del crimine ovvero per l’accertamento / esclusione di paternità. A tal fine le attività di ricerca del laboratorio di genetica forense sono orientate all’analisi e allo studio della frequenza allelica dei suddetti polimorfismi nella popolazione generale per l’individuazione dei relativi standard statistici. 

All’interno del laboratorio di genetica forense si realizza l’attività di ricerca e studio dei cosiddetti polimorfismi enzimatici implicati in screening quali indicatori genetici di suscettibilità individuale nei confronti (della tutela terziaria) di patologie metaboliche e/o cancerogene. 

Tale attività di ricerca trova multidisciplinarietà negli ambiti delle patologie occupazionali, cutanee e oftalmologiche.

 

Principali strumentazioni disponibili

Sequenziatore Automatico SEQ Studio

 

Informazioni aggiuntive

Laboratorio in uso anche per attività disposte dagli Uffici Giudiziari per accertamento della paternità controversa e accertamento di profili genetici su tracce.

 

Contatti

Prof.ssa Daniela SAPIENZA

email: daniela.sapienza@unime.it

telefono: 0902213868

Sede: Dipartimento BIOMORF, pad. D, AOU "G. Martino", Messina