Referente: Prof. Gabriele Cervino
Partecipanti: Prof. Marco Cicciù (Dipartimento di. Chirurgia Generale e Specialità Medico‑Chirurgiche, Università degli Studi di Catania, Catania, Italia), Prof. Giacomo Risitano (Dipartimento di Ingegneria, UniME, Messina, Italia).
Biomeccanica implantoprotesica e analisi agli elementi finiti dei biomateriali dentari
La linea di ricerca si concentra sullo studio della risposta biomeccanica di strutture implantoprotesiche attraverso modelli numerici agli elementi finiti (FEM) e sperimentazioni in vitro. L’obiettivo è ottimizzare design protesici e materiali innovativi per migliorarne le performance cliniche, ridurre il rischio di fallimenti implantari e favorire il trasferimento tecnologico in collaborazione con partner industriali.
Implant prosthetic biomechanics and finite element analysis of dental biomaterials
This research line focuses on the biomechanical response of implant-supported prosthetic structures using finite element modeling and in vitro testing. The aim is to optimize prosthetic design and innovative biomaterials to enhance clinical performance, reduce implant failure risk, and foster technology transfer in collaboration with industrial partners.
Referente: Prof. Marco Portelli
Partecipanti: Prof.ssa Daniela Caccamo, Prof. Riccardo Nucera (Dipartimento BIOMORF, UniME, Messina, Italia), Prof. Giancarlo Consolo (Dipartimento MIFT, UniME, Messina, Italia), Prof. Luigi Calabrese (Dipartimento Ingegneria, UniME, Messina, Italia), Prof. Enrico Nastro Siniscalchi (Università di Enna KORE, Italia).
Trattamento delle apnee ostruttive del sonno mediante dispositivo di avanzamento mandibolare ad attrazione magnetica (Mandibular Advancement Magnetic Appliance M.A.M.A)
La linea di ricerca è finalizzata alla valutazione della possibilità di determinare un avanzamento mandibolare stabile ed efficace, così da migliorare la sintomatologia clinica di pazienti affetti da sindrome delle apnee ostruttive del sonno di grado lieve e moderato; tutto ciò mediante l’utilizzo di un dispositivo originale costituito da due mascherine intra-orali in PET-G nello spessore delle quali sono alloggiati dei magneti a terre rare. La proprietà intellettuale del dispositivo in oggetto è tutelata da brevetto (Concessione brevetto N° 102021000007646 Ministero dello Sviluppo Economico in data 03-04-2023) ed attualmente la linea di ricerca è finalizzata ad implementare il livello del progetto alla Technologyc Radiness Levels (TRL), HORIZON 2020 – WORK PROGRAMME 2018-2020. Ad oggi è possibile affermare che il progetto abbia pienamente raggiunto lo stadio TRL 7 (Dimostrazione del prototipo del sistema in ambiente operativo) e che si è prossimi al raggiungimento dello stadio TRL 8 (Sistema completo e qualificato), in quanto i risultati degli esami strumentali condotti su campione di pazienti selezionato ha dimostrato che il dispositivo in oggetto all’invenzione è in grado di determinare una riduzione dell’Indice AHI (Apnea-Ipopnea Index) clinicamente rilevante. La previsione futura nei prossimi 24 mesi è quella di ottenere le certificazioni necessarie alla commercializzazione (TRL 9) e concedere in licenza il brevetto ad un’azienda già operante nel settore, al fine di ridurne i costi di produzione e facilitarne la distribuzione (TRL 10). Il raggiungimento di tali obiettivi rappresenterebbe il completamento del procedimento di trasferimento tecnologico, trasformando così il risultato della ricerca in una applicazione concreta.
Treatment of obstructive sleep apnea using a magnetic mandibular advancement device (Mandibular Advancement Magnetic Appliance, M.A.M.A)
This line of research aims to evaluate the possibility of achieving stable and effective mandibular advancement in order to improve the clinical symptoms of patients suffering from mild to moderate obstructive sleep apnea syndrome. This is achieved through the use of an original device consisting of two intraoral PET-G masks, the thickness of which houses rare earth magnets. The intellectual property of the device in question is protected by patent (Patent No. 102021000007646 granted by the Ministry of Economic Development on April 3, 2023) and the research line is currently aimed at implementing the project at Technology Readiness Levels (TRL), HORIZON 2020 – WORK PROGRAMME 2018-2020. To date, it can be said that the project has fully reached TRL 7 (Demonstration of the prototype system in an operating environment) and that it is close to reaching TRL 8 (Complete and qualified system), as the results of instrumental tests conducted on a selected sample of patients have shown that the device in question is capable of determining a clinically relevant reduction in the AHI (Apnea-Hypopnea Index). The forecast for the next 24 months is to obtain the necessary certifications for commercialization (TRL 9) and license the patent to a company already operating in the sector, in order to reduce production costs and facilitate distribution (TRL 10). Achieving these objectives would represent the completion of the technology transfer process, thus transforming the research results into a concrete application.
Progetti di ricerca finanziati in corso di cui il responsabile della linea di ricerca è anche responsabile scientifico del progetto
Titolo: Mandibular Adavancement Magnetic Appliance (M.A.M.A.), CUP C48H23000790002
Finanziatore: Progetto Bando POC PNRR 2022 , Ministero dello Sviluppo Economico per la realizzazione di Programmi di valorizzazione dei brevetti tramite il finanziamento di progetti di Proof of Concept (PoC) delle Università italiane e degli Enti Pubblici di Ricerca (EPR) italiani e degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione competitività, cultura e turismo” - Componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo” – Investimento 6 “Sistema della proprietà industriale” finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU”, Ministero dello Sviluppo Economico oggi denominato Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Durata: Ottobre 2024 – Ottobre 2026